IL NUOVO ALBUM DEDICATO A MARIA DI DON MATTEO ZAMBUTO: "DONNA GLORIOSA"

IL TICINO, settimanale cattolico della Diocesi di Pavia

La tradizione cristiana dedica il mese di ottobre al culto della Madonna. Questa ricorrenza della devozione mariana, ci offre lo spunto per presentare una raccolta di canti appena uscita e dedicata a Maria. I motivi di tale scelta sono due: il primo è segnalare un sussidio,alternativo al libro, per pregare e onorare la madre di Gesù; l'altro è far conoscere un nuovo lavoro musicale di un sacerdote, don Matteo Zambuto, che si sta sempre più affermando nell'ambito della musica d'ispirazione cristiana a livello nazionale e mondiale.
"Donna gloriosa" è il titolo della raccolta di canti mariani proposti da don Matteo (Paoline Editoriale Audiovisivi, CD Lit. 24.500; MC Lit. 17.000; Spartito Lit. 14.000).
Don Zambuto, direttore del Centro Diocesano Giovanile e Presidente dell'Associazione Nazionale Cantautori d'ispirazione cristiana "IL MIO DIO CANTA GIOVANE", ha già pubblicato canzoni, opere per la liturgia e la catechesi, testi di teatro musicale. Nel CD il cantautore presenta dodici nuovi brani e dieci canzoni di una sua precedente opera, "MARIA SPERANZA NOSTRA", uscita anni fa solo in musicassetta. I testi, per la maggior parte, sono tratti dalla Liturgia delle Ore e dalla tradizione cristiana. Si tratta, come rileva don Matteo, "di antichi canti, inni, suggestive sequenze e antifone che documentano la ricchezza teologica e l'evoluzione nel tempo della preghiera della Chiesa alla Madre del Signore ". Le canzoni sono presentate da don Matteo in uno stile musicale "tendente a mantenere e ricreare melodie e atmosfere antiche e popolari, adottando nuove sonorità e accenti moderni". Alcuni brani sono di genere attuale, altri nuovi e vogliono essere, nelle intenzioni del cantautore, "un punto di incontro e di confronto tra il canto preghiera di ieri e quello di oggi, tra diversi linguaggi e diversi stili che manifestano la continuità della fede attraverso il passare del tempo e delle generazioni". I nuovi testi contenuti in "Donna gloriosa "sono tutti musicati da don Matteo.
I primi tre sono tratti dal Comune della Beata Vergine: "AVE SPERANZA NOSTRA" ("In te vinta è la morte, / la schiavitù è redenta, / ridonata la pace, / aperto il paradiso"); "O DONNA GLORIOSA" ("O Donna gloriosa, / alta sopra le stelle "); "O VERGINE O SIGNORA" ("O Vergine, o Signora, o Tutta santa, /che bei nomi ti serba ogni loquela"). Dalla Liturgia dell'Avvento e dell'Annunciazione e dalla Sequenza don Matteo ha preso i testi di "ACCOGLI NEL TUO GREMBO"("Accogli nel tuo grembo, /o Vergine Maria, / Il Verbo di Dio Padre");"ADDOLORATA IN PIANTO" ("piange la Madre pietosa / contemplando le piaghe/ del divino Figlio "); "L'ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE". Dalla tradizione devozionale il sacerdote ha musicato "TUTTA BELLA SEI O MARIA" ("Tu sei la gloria di Gerusalemme, / tu sei la letizia d'Israele, / tu l'onore del nostro popolo, / l'avvocata dei peccatori"); "RICORDATI O PIISSIMA VERGINE" ("non si è inteso mai al mondo /che alcuno, ricorrendo alla tua protezione, / invocando il tuo aiuto / e chiedendo il tuo patrocino sia rimasto abbandonato"); "SALVE O MADRE MISERICORDIOSA"("Salve, o Madre di misericordia, Madre di Dio e Madre del perdono, Madre di speranza e Madre della grazia"). Infine alcuni brani sono stati scritti dal cantautore "IL TUO NOME E MARIA" ("Nel segreto del cuore / si svela il mistero / dello Spirito santo / che effonde il suo amore"); il bellissimo "A CANA DI GALILEA" ("Quando sboccia un amore e la vita rinasce, quella luce invade: è la gioia del cuore"); "MADRE MIA, FIGLIO MIO" ("Madre Mia, le tue mani metti nelle mie, / il mio cuore ti appartiene, sono figlio tuo "). "MARIA SPERANZA NOSTRA" presenta, dieci preghiere appartenenti alla devozione mariana antica e nuova: "MARIA SPERANZA NOSTRA" ("Ave, Maria, speranza nostra, ave a te, Madre di Dio"); "Ave stella del mare" ("Ave, Maria, stella del mare, / veglia ancora su di noi"); "AVE MARIA"; "REGINA, DEI CIELI RALLEGRATI"; "0 SANTA MADRE DEL REDENTORE"; "MADRE DEL SIGNORE"; "SALVE REGINA"; "SOTTO LA TUA PROTEZIONE"; "TUTTA LA TERRA TI PREGA" ("Tutta la terra ti prega, Maria,/ tu sei lo specchio della Chiesa in cammino "); "AVE REGINA DEI CIELI". In "DONNA GLORIOSA" emerge come la devozione a Maria, da sempre ispiratrice "di forme di preghiera che esprimono la contemplazione,l'invocazione, l'esaltazione, l'ammirazione di tutto il popolo dei fedeli nei confronti della Madre di Dio e della Chiesa ", è ben trasposta informa musicale da don Matteo. Una bella ed interessante proposta musicale del cantautore pavese, tesa "alla ricerca di un efficace connubio tra le nuove sensibilità e la tradizione". Nell'ascoltare e meditare i brani ci si può rendere conto di come la musica di don Matteo "tende a mantenere e ricreare, adattando nuove sonorità e accenti più moderni, melodie e atmosfere antiche e popolari, in linea con il linguaggio e i contenuti".

Tino Cobianchi