Don Paolo Spoladore - "Unanima"

Mercoledì 23 gennaio 2002 dalle 19 alle 20 Don Paolo Spoladore sarà ospite in diretta a Radio R3 Circuito Marconi, emittente della Diocesi di Padova ascoltabile anche via internet.

Durante la trasmissione Don Paolo parlerà del suo nuovo album "Unanima" del quale verranno presentate alcune canzoni.

Si potrà intervenire telefonando allo 049/8756423 o scrivendo delle email a inonda@diweb.it 

Queste le frequenze dove si può ascoltare R3 Circuito Marconi:
 
Frequenza principale:
FM 88.700 MHz - Padova, Venezia, Vicenza, Treviso

Altre frequenze: 
FM 90.500 MHz - Valsugana (VI)
FM 90.800 MHz - Piovene Rocchette, Thiene, Schio, Pedemontana Vicentina
FM 91.900 MHz - Altopiano di Asiago (VI)
FM 96.700 MHz - Mestrino (PD)
FM 98.250 MHz - Solesino (PD)
FM 99.500 MHz - Bigolino, Valdobbiadene, Segusino (TV)
FM 100.000 MHz - Reschigliano (PD)
FM 102.200 MHz - Battaglia T., Galzignano, Valsanzibio (PD)  

La radio si può anche ascoltare in DIRETTA INTERNET tramite il seguente link:
http://www.diradio.it/files/dronline.asx 


Il compact disc realizzato da don Paolo Spoladore
 
LA BELLEZZA DELLA PREGHIERA
 
di Giampaolo Mattei
da L'Osservatore Romano 11 Gennaio 2002
 
Far riscoprire anche ai più giovani la bellezza del "Veni Creator Spiritus". Vestire di musicalità nuova le preghiere, in latino, del "Pater Noster"  e dell'"Ave Maria". Appoggiare note musicali alle parole del "Magnificat". Ecco la proposta artistica di don Paolo
Spoladore che ha pubblicato il suo settimo compact disc dal titolo: "Unanima" (Usiogope, 2001).
Paolo Spoladore, sacerdote padovano, compositore e cantautore, ha sempre privilegiato la musica come strumento per comunicare con la gente, in particolare con i più giovani, per esprimere la vita, per raccontare storie.
"Unanima" è un lavoro accurato, realizzato in collaborazione con bravissimi musicisti  e con la partecipazione straordinaria della "Bulgarian Simphony Orchestra".
Nel compact disc c'è una splendida canzone ispirata al Cantico delle Creature di san Francesco d'Assisi ("Altissimo"); brani che suscitano speranza, gioia come "Siamo nati liberi"; canzoni che sono catechismo senza perdere la dimensione artistica come "Chi rimane in me"  "Pace ti chiediamo" e "Padre degli uomini".
Teneramente mariana è "Benedetta sei tu". "Tu non andare" è una forte invocazione al Signore così come "Dimmi fratello" e "Sei
il mio pastore" costituiscono una chiara presa di coscienza della verità di Cristo sull'uomo.
I momenti più intensi del compact disc restano proprio il "Veni Creator Spiritus" e le preghiere del "Pater Noster" e dell' "Ave Maria". Si canta, dunque, ma ci sorprende anche a pregare intensamente. Da quasi vent'anni don Paolo canta le sue canzoni in tutta Italia, e anche all'estero, nelle diocesi, negli incontri promossi dalle associazioni cattoliche. La forza di questi concerti sta nella comunicazione di testimonianze, nello scambio di esperienze.
Dunque la parola "concerto" non esprime in pieno il valore missionario di queste occasioni di incontro attraverso l'esperienza musicale.
Particolarmente significativi sono stati alcuni momenti dell'apostolato di don Paolo: allo stadio Olimpico di Roma per l'Incontro nazionale dell' Azione Cattolica nel 1997; in Spagna al multifestival "David" nel 2000 e soprattutto la partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù del 2000 a Tor Vergata.

[FOTO 300x200]