![]() |
XV
Giornata Mondiale |
A cura del Centro Diocesano per la Pastorale Giovanile ~
Catanzaro-Squillace
Se vuoi comunicare con noi, cercaci anche al nostro indirizzo e-mail: pgczsq@multimania.com
o ai seguenti numeri di telefono: 0961/750386 - 0339/3536497 - 0961/724640 -
0368/250175
![]() |
Partecipiamo tutti insieme con entusiasmo alla XV GMG - Roma 2000 Segreteria del Comitato Italiano GMG2000 gmg2000@chiesacattolica.it Sito ufficiale |
mattina | pomeriggio | sera | |
10/14 |
in diocesi |
||
Lun 14 |
13.00 - Ritrovo presso le stazioni FS di CZ Lido e CZ Sala per prendere il treno speciale |
Trasferimento a Roma (o diocesi limitrofa) |
Arrivo e sistemazione |
Mar 15 |
9.00 -
S. Messa
dell’Assunta |
18.30 -
Celebrazione
accoglienza |
|
Mer 16 |
Gruppo 1: |
Incontragiovani |
|
Gio 17 |
Gruppo 2: |
Incontragiovani |
|
Ven 18 |
Gruppo 3: |
Incontragiovani |
18.30 - Via Crucis nel centro di Roma e in alcuni luoghi di alloggio |
Sab 19 |
Mattina: |
Festa di accoglienza |
20.00 - Veglia col S. Padre |
Dom 20 |
8.30 - Celebrazione Eucaristica presieduta dal S. Padre e conclusione della XV GMG |
Rientro nelle |
|
Lun 21 |
Rientro a Catanzaro |
Pellegrinaggio giubilare*: S. Pietro: ascolto della Parola, riflessione, richiesta di perdono, rinnovo promesse battesimali, simbolo di fede / Circo Massimo: celebrazione dell'Eucarestia e del sacramento della Riconciliazione / città di Roma: itinerari spirituali ed artistici |
Incontragiovani* dibattiti, spettacoli con canti e musiche, adorazione eucaristica, celebrazioni della Parola, lectio divina, veglie di preghiera... |
IMPORTANTE PER I GRUPPI - Segnalare eventuali difficoltà economiche!
Comunicare inoltre la partecipazione di disabili (per cui sarà disposta
un’assistenza particolare)
e minorenni (autorizzati dai genitori e dal parroco con la relativa
scheda).
|
|
|
Due sono i tipi di accoglienza: la semplice (maggiormente consigliata per permettere un'esperienza profonda di solidarietà e fraternità) e la alberghiera. La scelta sarà specificata nella scheda; in entrambi i casi si dovrà contribuire al fondo di solidarietà e scegliere un pacchetto di partecipazione ufficiale.
Accoglienza semplice (sacco a pelo)Alloggio a Roma o dintorni, presso strutture di vario genere (famiglie, parrocchie, case religiose, scuole, università, locali pubblici) dal pomeriggio del 14 agosto alla serata del 20 agosto. Richiesta di pernottamento anche il 20 agosto inoltrata. |
Accoglienza alberghieraProvvedere per proprio conto, oppure rivolgersi al Servizio Accoglienza Centrale (SAC) - Comitato Centrale per il grande Giubileo dell'Anno 2000, Piazza San Marcello, 5 - 00187 Roma. Tel.: 06.6962221 - Fax: 06.699224853 - E-Mail: sac@jubil2000.org |
Come da tradizione delle GMG, per aiutare i giovani provenienti dai Paesi meno privilegiati è stato istituito un Fondo di Solidarietà. Ogni partecipante è tenuto a contribuire al fondo con una offerta equivalente a 10$ US (£ 20.000 ca). Il responsabile di ciascun gruppo provvederà a versare l'intero ammontare delle offerte al Comitato di gestione per la XV GMG del 2000.
Per ciascun gruppo è possibile selezionare solo uno tra i
pacchetti proposti. In caso di esigenze diverse, è necessario scomporlo in
sottogruppi, in funzione del tipo di pacchetto scelto, compilando una scheda
per ciascuno. All’importo del pacchetto sono da
aggiungere, per i giovani della diocesi di Catanzaro - Squillace:
• L. 70.000 (*) per viaggio A/R in treno OPPURE L.
35.000 per 1 viaggio in treno (A o R, prenotare!!)
• L. 20.000 (*) di
contributo al Fondo di Solidarietà
PACCHETTO A (tutto)Comprende: vitto, alloggio, trasporti, assicurazione rischio civile, sacca del pellegrino (contiene materiale utile per la GMG2000) A.1 - Dalla cena del 14 al
pranzo del 20 L. 240.000 (*) |
PACCHETTO B (no vitto)Comprende: alloggio, trasporti, assicurazione rischio civile, sacca del pellegrino, vitto solo il 19 (pranzo+cena) e il 20 (colazione+pranzo) B.1 - Dal 14 sera L. 160.000 |
PACCHETTO C (no alloggio e vitto)Comprende: trasporti, assicurazione rischio civile, sacca del pellegrino, vitto solo il 19 (pranzo+cena) e il 20 (colazione+pranzo) C.1 - Dal 14 sera L.
135.000 |
PACCHETTO D (solo 19 e 20)Per il 19 e il 20 agosto, comprende: trasporti, assicurazione rischio civile, sacca del pellegrino D.1 - Con vitto a Tor Vergata
L. 70.000 |
PACCHETTO E - L. 80.000Indipendentemente dal giorno di arrivo, comprendente: trasporti dal 14 al 20 agosto, assicurazione rischio civile, sacca del pellegrino |
(*) La quota di partecipazione base prevista per la nostra diocesi
è pertanto di |
Per ulteriori richieste ed
informazioni, puoi contattare anche la
Segreteria del Comitato Italiano GMG2000 -
Settore Iscrizioni: iscrizioni@gmg2000.it
o visitare il sito internet
ufficiale della GMG2000: www.gmg2000.it
![]() |
![]() |
![]() |
(per
i parroci, i membri/referenti della PG diocesana, gli animatori giovanili,
i
religiosi, gli operatori parrocchiali)
L'iscrizione alla GMG2000
avverrà per fasi successive, partendo dalla compilazione di una prima scheda
(fase 1), tempestivamente. Il numero di partecipanti indicato in questa fase
può risultare ancora provvisorio (comunque vicino alla reale composizione del
gruppo).
Successivamente (fase 2), i gruppi iscritti forniranno i dati
precisi sulla loro effettiva composizione, sia in termini quantitativi (numero
totale, maschi, femmine, minorenni, disabili), che qualitativi (tipo di
partecipazione, accompagnatori, etc). I responsabili dei gruppi iscritti con la
prima scheda (fase 1) dovranno quindi compilare delle schede dettagliate (fase
2), rispettando i seguenti criteri:
1. nel caso in cui il gruppo iscritto con la prima scheda, sia costituito da più di 50 partecipanti, dovrà essere scomposto in sottogruppi, ciascuno composto da un massimo di 50 partecipanti.
2. Ciascun sottogruppo così generato dovrà inoltre essere composto da partecipanti con le medesime richieste (stessa tipologia di: alloggio, pacchetti di partecipazione, arrivo, partenza, etc.). Nel caso fosse necessario, dovranno generarsi ulteriori sottogruppi, rispondenti a tale requisito.
3. Il responsabile del gruppo iscritto con la prima scheda dovrà indicare nelle schede dettagliate i responsabili degli eventuali sottogruppi costituiti, come descritto ai punti 1 e 2.
Assegno circolare non trasferibile intestato al Comitato di gestione per la XV Giornata Mondiale della Gioventù del 2000, da consegnare o spedire in via della Pigna n°13a – 00186 Roma
Contanti da consegnare al Comitato di gestione per la XV Giornata Mondiale della Gioventù del 2000, via della Pigna n°13a – 00186 Roma
Per trasferimenti in Lire o EURO, versare sulla: Banca di Roma, AG. 204 di Roma, c/c n. 28381/50, intestato a: Istituto per le Opere di Religione - VATICANO - ABI 03002 CAB 05008, con causale a favore del Comitato GMG2000, riferimento N. 32050001 - Fondo di Solidarietà GMG indicando nome del responsabile, nome e codice del gruppo.
Con i contributi di partecipazione, si offrono: il vitto, l’alloggio di tipo semplice, i trasporti in Roma dal 14 al 20 agosto, l'assicurazione rischio civile durante lo svolgimento dell’evento, la sacca del pellegrino contenente materiale utile per la GMG2000, fra cui il simbolo dell’incontro. Tali contributi sono modulati secondo le varie esigenze dei partecipanti e specificati nel seguente prospetto generale. Il responsabile del gruppo deve provvedere a versare l'intero ammontare dei contributi al Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Italiana, allegando alla scheda dettagliata (fase 2) il bonifico bancario o la somma in contanti.
Ricordiamo che in ciascuna scheda dettagliata (fase 2) è possibile selezionare solo uno tra i pacchetti proposti (es.: A1 oppure B3, ecc.). In caso di esigenze diverse, è necessario scomporre il gruppo in sottogruppi, in funzione del tipo di pacchetto scelto, compilando una scheda per ciascun sottogruppo.
Bonifico bancario (solo se entro il 30/5/2000)Banca di Roma ag.56 indicando codice, diocesi e responsabile del gruppo |
ContantiDa consegnare al via Aurelia, 468 - 00165 ROMA |
Tutti coloro che intendono partecipare alla XV Giornata Mondiale della Gioventù dovranno iscriversi ufficialmente. L'obbligatorietà dell'iscrizione riguarda anche i gruppi che troveranno alloggio autonomamente, quelli che alloggeranno in albergo e i giovani romani.
Essendo le attività della XV Giornata Mondiale della Gioventù pensate e organizzate per i “giovani”, è preferibile che i partecipanti abbiano compiuto i 16 anni. I minorenni dovranno essere muniti di autorizzazione dei genitori o tutori.
L’iscrizione può essere sia individuale che di gruppo. Quest'ultima soluzione è però quella preferibile per lo spirito che contraddistingue l'evento e per un migliore ed agevole coordinamento logistico (arrivo e sistemazione a Roma). È indispensabile quindi consultarsi con gli enti ufficialmente preposti alla raccolta locale delle richieste di partecipazione, quali: Conferenze Episcopali e/o Diocesi, Associazioni o Movimenti.
Per l'iscrizione, i partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi, in base al rispettivo Ente di competenza designato per la raccolta delle schede. Per i gruppi italiani (non domiciliati in Roma) sono stati fissati i seguenti criteri:
La relativa scheda d'iscrizione, debitamente compilata, dovrà pervenire al Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI <giovani@chiesacattolica.it>, entro il 20 novembre 1999. Le Diocesi o Movimenti e Associazioni locali, ciascuno per proprio conto, potranno raccogliere le iscrizioni. Ad ogni gruppo iscritto verrà assegnato un codice di registrazione, al quale fare riferimento nelle comunicazioni successive. In un secondo momento, al responsabile del gruppo verrà inviata una seconda scheda per la raccolta di dati dettagliati, necessari per la migliore organizzazione del soggiorno a Roma.
Contattare le Diocesi o Movimenti e Associazioni del luogo, circa eventuali punti locali per la raccolta delle iscrizioni.
Per ulteriori richieste ed
informazioni, contattare la
Segreteria del Comitato Italiano GMG2000 - Settore
Iscrizioni <iscrizioni@gmg2000.it>