Liceo aperto anche a Ferragosto...
Alla prima prova gettonatissimo il saggio breve
Primo incontro interlocutorio col presidente della Provincia Michele Traversa
Ultima puntata per i ragazzi che hanno curato le trasmissioni radiofoniche
di quest’anno.
Tutta la rassegna stampa dell’a.s.
2005/06.
Circ m. 76
Catanzaro 15/06/2006
Agli studenti interessati - Sede
Si comunica che gli esami per il conseguimento del patentino del ciclomotore sono fissati per giorno 22 giugno alle ore 15.00 presso la sede di piazza Le Pera.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Francesco LATELLA
Giorno 11 maggio scorso presso i campi di calcetto di Spinetti, il Liceo
Scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro si è laureato Campione Provinciale
Studentesco di Calcio a 5 battendo, 5 a 4 ai calci di rigore (la partita si
era conclusa sul 3 a 3) l'Istituto tecnico Industriale “E. Scalfaro”.
Questi i “campioni” allenati dal prof. Fregola e dal team manager prof.
Corrado:
Si
è concluso giorno 31 maggio scorso, in quel di Crotone, il Gemellaggio
sportivo- culturale fra il Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone ed il Liceo
Scientifico “L.S iciliani” di Catanzaro iniziato lo scorso anno a Catanzaro.
Un nutrito gruppo di allievi del Liceo “Filolao” diretto dal D.S. prof.
Chiaravalloti, hanno trascorso una bellissima giornata assieme ad un
altrettanto numeroso gruppo di alunni del Liceo “Siciliani” del D.S. prof.
Francesco Latella.
Il gemellaggio, fortemente voluto dai proff.ri Luigi Billa ( docente di
Catanzaro che insegna a Crotone) e Luigi Fregola vuole essere l’ inizio di una
lunga e fruttuosa collaborazione fra i due licei più rappresentativi di due
città che si onorano di portare avanti quel discorso di “calabresità” e
fratellanza che invece a livello sportivo e sugli spalti dei campi di calcio,
alcuni pseudo-tifosi vorrebbero ostacolare, anzi combattono.
Al Palakrò si sono affrontate in una avvincente sfida a pallavolo conclusa con
la vittoria di misura dei ragazzi di Catanzaro, le due squadre miste delle due
scuola.
A seguire le due squadre di calcetto, vincitrici dei rispettivi campionati
provinciali studenteschi, hanno dato vita ad una equilibratissima sfida
conclusasi sullo 0 a 0 ma ricca di belle azioni e di sano agonismo. Negli
ultimi minuti sono scesi in campo, assieme ai loro allievi, anche i proff.ri
Billa, Corrado e Martino.
Dopo la doccia tutti all’Ancora di Capo Colonna a concludere la bellissima
giornata prima con un prelibatissimo pranzo a base di pesce fresco e buon vino
Cirò, e poi con i tradizionali scambi di magliette sportive, sciarpe , targhe
ricordo e due splendidi piatti artigianali.
Nel saluto finale, il D.S. prof. Chiaravalloti, rivolgendosi alla Vice Preside
del Siciliani prof.ssa Maria Schipani, ha ribadito l’intenzione del suo Liceo
nel voler continuare a tutti i costi questo bellissimo rapporto instauratosi
fra colleghi ( e anche fra alunni e alunne…!) per cui ha dato l’arrivederci a
tutti i ragazzi di Catanzaro al prossimo anno scolastico.
Per il Liceo Scientifico “L.Siciliani” erano presenti anche i proff.ri
Corrado, Martino, Criniti e Mazzei.
Si
allunga la lista degli alunni che rappresenteranno il nostro Liceo alle Finali
Nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi che si svolgeranno a Lignano
Sabbiadoro. Nell’atletica leggera Marco Elia, classe 3L, si conferma lo
studente più veloce in regione nella gara dei 110 ostacoli contro una
concorrenza agguerrita e accreditata di ottimi risultati cronometrici.
La bellezza del gesto tecnico degli atleti si è fusa a momenti agonistici di
assoluta intensità con una gara spettacolare e tiratissima, dal primo ostacolo
fino al classico filo di lana, dove ha prevalso la determinazione del nostro
atleta.
Da segnalare la buona prestazione del giovanissimo Luca Ferragina della
1L che, al suo esordio in campo regionale, si è classificato al quarto posto
nella gara del salto in lungo con una prestazione di tutto rispetto.
Con
l’ultima emozionante escursione sul Massiccio del Pollino è stato portato a
termine il progetto “Vivere l’ambiente” riservato agli alunni frequentanti le
classi terze del nostro Liceo.
Già la prima escursione sul monte Gariglione effettuata a metà maggio,
considerata preparatoria e di avvicinamento a quella più impegnativa sotto
l’aspetto fisico, si era svolta in un clima di entusiasmo e di sentito
interesse per le bellezze naturalistiche della nostra Sila.
Il secondo impegno, a lungo studiato “a tavolino”, prevedeva una escursione ad
ampio raggio nella zona del massiccio del Pollino; nemmeno il maltempo
ha fermato gli alunni ed i docenti responsabili del progetto proff. Marinella
Sinopoli, Alberto Della Porta e Bruno Spina che, con opportune modifiche,
hanno portato a compimento il programma denso di spunti di interesse storico,
scientifico e di educazione ambientale che si è necessariamente dovuto diluire
in due giornate. Le visite, al seguito di una esperta guida, hanno toccato il
piccolo ma interessante Museo naturalistico di Morano, l’emozionante discesa
(e la faticosa risalita…) al Ponte del Diavolo nelle gole del Raganello,
l’interessante visita al sito archeologico della Grotta del Romito e la
suggestiva salita fino alle pendici più alte del Pollino ai piedi dei
famosissimi Pini loricati. Alla fine tanta fatica, ma anche soddisfazione ed
intima gioia derivanti dal contatto con angoli di incontaminata bellezza e… da
parte di tutti i ragazzi partecipanti la stessa domanda: “Quando facciamo la
prossima ?”
I RAGAZZI HANNO VISITATO UNA FONTE DI ENERGIA GEOTERMICA
Gli studenti del “Siciliani” nel cuore della Toscana per visitare la Centrale
Geotermica di Larderello presso Volterra.
Nell’ambito del “Piano Comunale per il Diritto allo Studio 2006” --- Settore
Pubblica Istruzione --- , il Liceo Scientifico Statale “Luigi Siciliani”, ha
promosso ed attuato, al fine di ampliare l’offerta formativa, un progetto
d’innovazione didattica ed educativa, finanziato dal Dipartimento “Cultura,
istruzione e beni culturali della Regione Calabria e destinato agli studenti
delle classi V B, IV B, III B e III F.
Il Liceo, infatti, essendo di indirizzo scientifico-sperimentale PNI, ha una
connotazione fortemente innovativa e presenta, tra le sue peculiari
caratteristiche, una particolare sensibilità verso le tematiche
ecologico-ambientaliste. Il progetto, di carattere interdisciplinare, ha
inteso esplicitare e veicolare una più incisiva educazione ecologica,
finalizzata alla tutela dell’ habitat naturale ed alla salvaguardia del
territorio calabrese e nazionale.
In tale ottica s’ inquadra la visita degli studenti del Liceo, accompagnati
dai docenti di Fisica e di Scienze, proff. Aldo Fiore, Bruno Minniti e Angelo
Tavano alla Centrale Geotermica di Larderello in provincia di Pisa, la più
grande in Italia in tale settore. Un tecnico della società Enel Green Power ha
illustrato il processo produttivo del geotermico, una delle maggiori fonti di
energia “pulita e rinnovabile”, unitamente a quella eolica ed al fotovoltaico.
Gli allievi hanno potuto visitare un interessante “Museo della Geotermia,
un’attrezzata “Sala Meccanica” ed infine hanno vissuto da vicino una
straordinaria esperienza condotta e controllata dal tecnico: l’impressionante
emissione di un “soffione boracifero”, sprigionato direttamente “dalle viscere
della Terra” nella cosiddetta “Valle del diavolo”, accompagnata da
un’assordante fuoruscita di gas geotermico ad alta temperatura e pressione.
“Gli allievi hanno dimostrato vivo interesse verso gli argomenti trattati nel
corso della visita, ponendo anche varie domande, hanno detto i professori
Fiore, Minniti e Tavano: si può affermare che essa è risultata di notevole
valenza formativa, in quanto ha rappresentato un approccio concreto alle
attualissime tematiche dello “sviluppo sostenibile” previsto dal Protocollo di
Kyoto”.
A completamento della visita, nel pomeriggio gli studenti hanno avuto,
inoltre, l’opportunità di visitare l’interessante Museo Etrusco di Volterra;
città etrusca, romana e medievale - tremila anni di storia – dove gli studenti
hanno pernottato, prima di far rientro a Catanzaro.
Venerdì 5 maggio nell'impianto sportivo provinciale del “PoliGiovino”
si è tenuta la finale regionale di nuoto dei Giochi Sportivi Studenteschi,
alla quale hanno partecipato le rappresentative scolastiche di tutte le
province calabresi. A rappresentare la provincia di Catanzaro sono state le
squadre maschile e femminile del nostro Liceo che avevano vinto in precedenza
la fase provinciale.
Davanti ad una appassionata cornice di pubblico i nostri alunni (tutti
impegnati da gennaio nel progetto “Integrazione in acqua” promosso
dall'Ufficio per le attività fisiche e sportive del CSA di Catanzaro) hanno
ben figurato piazzandosi nelle posizioni più alte della classifica.
Le
“terribili” ragazze della prof.ssa Marinella Sinopoli hanno
letteralmente sbaragliato il campo avversario conquistando tutti i primi posti
a disposizione: Valentina Basile prima nei 50 mt. dorso,Roberta
Curto nei 50 mt. rana, Giulia Fedele nei 50 mt. delfino, Serena
Costanzo nei 50 mt. stile libero. Con questi piazzamenti non potevano
sfuggire i primi posti nelle staffette 6 x 50 mista e 6 x 50 stile libero
dove, oltre alle già citate allieve, hanno completato la squadra Serena
Lombardo e Arianna Felicetta che si sono distinte per grinta e
determinazione.
Questo primo posto nella classifica di squadra vale il meritato accesso alle
finali nazionali che si svolgeranno prossimamente.
La squadra maschile formata da Salvatore Rotundo, Giuseppe Giamo, Vittorio
Poggi, Davide Poverina, Marco Elia e Alessio Nisticò, si è ben difesa al
cospetto dei qualificati avversari meritando un dignitoso terzo posto. A tutti
i ragazzi partecipanti va il plauso di tutti i docenti per lo spirito di
sacrificio messo in mostra nei faticosi allenamenti ed in occasione delle
gare.
Si sono concluse le fasi cittadine del FuoriClasse Cup 2006 che hanno
decretato le quattro scuole che rappresenteranno Catanzaro alle finali
Nazionali di Riccione dal 25 al 28 maggio prossimo venturo. Su quattro
squadre, il nostro Liceo ne porta due!
Per il Biennio Maschile la 2G e per il Triennio Femminile (nella foto la
premiazione) la 4F. Questi i lusinghieri risultati raggiunti dalla “triade”
Fregola-Martino-Corrado che raccolgono i frutti di tre mesi di duro lavoro.
Questi i nome dei “FuoriClasseCup” del Liceo. Da sottolineare il primo posto
assoluto nel giornalino della 4F ed il primo posto assoluto nel torneo di
calcio a 5 della 2G.
Giocatori
Giornalisti
|
Giocatrici
Giornalisti
|
![]() |
Finale di pallavolo - Torneo interclasse
Palazzetto G. Greco - 18 maggio 2006
Programma
manifestazione
ore 9.30 - Inizio
Partita di pallavolo - I Convinti vs I Professori
Conteggio raccolta
Premiazione Ragazzo Leale
ore 10.30 Finale
All Star 5G - I Sciancati 4F
Premiazione 1° posto
Proseguendo
sulla scia degli ottimi rapporti instaurati tra il Liceo Scientifico “L.
Siciliani” di Catanzaro e Università della Calabria di Cosenza, iniziati con
la visita guidata di 2 classi al Dipartimento di Scienze della Terra il 23
febbraio scorso, altre due classi del Liceo, IV E e IV C, accompagnate dai
professori Marino, Ripolo e Corrado si sono recate al Dipartimento di Fisica
dell’UNICAL per partecipare attivamente a due degli esperimenti più
affascinanti di fisica quantistica: la dimostrazione dell’effetto
fotoelettrico, che valse nel 1921 il premio nobel ad Albert Einstein e la
determinazione sperimentale della costante h, teorizzata da Max Planck nel
1900, che sta alla base di tutta la meccanica quantistica e, perciò, di buona
parte della fisica moderna.
Ha introdotto l’incontro il professor Bartolino, direttore del Dipartimento,
il quale ha ricordato la necessità e l’importanza della ricerca nel campo
della fisica e si è augurato un rinnovarsi dell’interesse da parte dei giovani
verso le facoltà scientifiche, le quali fanno dell’Università della Calabria
il fiore all’occhiello del sud Italia e non solo.
Il professor Bevacqua ha, quindi, ripercorso le tappe storiche più importanti
delle scoperte scientifiche tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900,
illustrando di volta in volta il carattere innovativo di tali ricerche, così
importanti da permettere l’abbandono parziale della meccanica classica
newtoniana e di elaborare un nuovo modello fisico dell’atomo e della
radiazione elettromagnetica, permettendo in breve tempo di realizzare i
moderni apparecchi elettronici (ad esempio i cellulari).
Tra di esse possiamo ricordare: la determinazione del “quanto d’azione”, la
minima quantità discreta con cui si propaga la luce, la già citata costante h
di Planck, ma soprattutto la Teoria della Relatività di A. Einstein, che ebbe
effetti impressionanti sullo sviluppo della fisica successiva.
Grazie ad uno spettrofotometro, un particolare apparecchio in grado di
scomporre la radiazione luminosa nelle sue varie frequenze, il professor
Bevacqua ha mostrato le incongruenze delle teorie classiche nello spiegare
determinati fenomeni, come la radiazione del corpo nero e la discontinuità
degli spettri luminosi associati ad alcuni gas, e come Max Planck, fisico
tedesco vissuto tra ‘800 e ‘900 sia riuscita a risolverle ipotizzando che
esistesse una quantità minima, una particella con cui si propagasse la luce.
Per completare l’interessantissima giornata, le due classi, divise in gruppi
più piccoli, hanno avuto l’opportunità di visitare alcuni laboratori
dell’Università, i quali svolgono ricerche all’avanguardia nel campo della
biofisica, e un piccolo “Museo dell’Energia”, in cui vengono illustrate le
trasformazioni dei fenomeni energetici.
In conclusione, nel pomeriggio, è stato visitato dai ragazzi il “Museo del
Presente”, che ospita attualmente una mostra sui macchinari ideati da Leonardo
da Vinci, realizzati da alcuni artigiani fiorentini. In esso si è potuto
apprezzare il genio creativo dell’artista rinascimentale, e il fatto che fosse
all’avanguardia, pur non essendo un vero e proprio scienziato, nel campo della
ricerca. Leonardo ha infatti ideato o costruito alcune macchine che possono
essere considerate le antenate di alcune invenzioni recentissime, come
l’elicottero o l’aliante.
I ragazzi del IV E e del IV C vogliono ringraziare, in ultimo, i docenti che
hanno permesso questa esperienza entusiasmante, che va oltre i testi e le
lezioni normalmente previste, e sia augurano che questa sia la prima di una
lunga serie di incontri e di confronti con realtà più avanzate, fondamentali
per la formazione degli studenti stessi.
Risultati e marcatori del torneo di calcetto:
Biennio Maschile
2N vs 2G : 5-3 (giocata venerdì 17)
Marcatori:
2N : Petrilli (2) Scerbo (2) Petitto
2G : Lauria, Marino,Santoro
Biennio Femminile
2G - 1M : 3-1 ai calci di rigore
Triennio Maschile
4D - 3A : 4-3
Marcatori : 4D : Meddis G. (2) Meddis V. Argirò
3A : Marino(2) Donato
Partita tesissima ma nettamente dominata dalla 4D che ribalta il risultato da
2-3 a 4-3 con un forcing finale
Triennio femminile
4A - 4F : 4-2
Marcatori:
4A : Autorete,Grande,Caliò(2)
4F : Vecchi(2)
4F priva di tre titolari, una per indisposizione e due perché impegnate in un
gara di Pallavolo di C2.
A tutte le prime è andata la coppa del Liceo
Risultati lavoro didattico (giornalino) :
Biennio maschile : Primi :1L e 2G ex-aequo - Terzi : 2N
Biennio femminile : Primi : 1M Secondi : 2G
Triennio Maschile : Primi : 4D e 3A ex-aequo Terzi : 4B
Triennio femminile : Primi : 4F - Secondi : 4A - Terzi : 5E - Quarti : 3F
Sommando le due classifiche, quella sportiva e quella didattico, e tenendo
conto che a parità di punteggio passa alle finali cittadine la meglio
classificata nel lavoro didattico, queste le squadre che il 20 aprile
difenderanno i colori del Liceo Scientifico “L. Siciliani”
Biennio maschile : 2G
Biennio femminile : 1M
Triennio maschile : 4D
Triennio femminile : 4F
Miglior giocatore del torneo, premiato con un trofeo, Emmanuele Zurlo della
4B
Organizzatori e referenti del torneo : Martino Sergio, Fregola Luigi e Corrado
Giovanni.
Folta e numerosa la presenza di pubblico che ha organizzato una colorata
coreografia.
Si è colta l'occasione per festeggiare i papà presenti per la loro festa.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Si è concluso mercoledì 8 Marzo il corso di “Astronomia
sperimentale” che ha visto coinvolti gli studenti delle classi 5B e 5F
del Liceo scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro.
Il progetto, che ha visto referente il Prof . Angelo Tavano con la
collaborazione dei rappresentanti dell'associazione AstroPramantha di Colosimi
(CS) nelle persone del Presidente Antonio Colosimo e del Prof . Francesco
Chiaravalloti, si è articolato in tre incontri. Il primo, tenuto all'interno
del planetario itinerante Melquíades (che prende il nome dal deus ex machina
del capolavoro di Gabriel Garcia Marquez “Cent'anni di solitudine”),
ha permesso ai ragazzi di meglio comprendere i movimenti che regolano la volta
celeste, grazie alla loro proiezione accelerata sulle pareti della cupola.
Dopo un seminario sul Sole e il cielo notturno, è stata la volta della tanto
attesa osservazione diretta degli astri, a cui, nonostante il freddo, le
alunne hanno partecipato rinunciando ai festeggiamenti per la festa della
donna.
Grazie ai telescopi messi a disposizione dall'associazione, installati sulla
terrazza dell'Istituto di via A. Turco, gli studenti hanno potuto osservare
“da vicino” il Sole, la Luna, poi Saturno con i suoi anelli, la
costellazione di Orione con la sua nebulosa, ed infine l'ammasso stellare
delle Pleiadi.
Un pomeriggio che difficilmente verrà dimenticato dagli studenti, che con
grande entusiasmo fino alla fine cercavano di farsi largo tra i telescopi per
dare un ultimo sguardo al cielo e che in tanti ha fatto nascere la voglia di
avvicinarsi al mondo dell'astrofilia.
![]() |
![]() |
Reportage a cura del prof. Antonio Marino
![]() I “cubi” dell’Unical |
![]() PASSATO Reperti fossili al Dipartimento di Scienze della Terra |
![]() PRESENTE Come sezionare le rocce per renderne visibile la struttura al microscopio |
![]() Per le indagini presenti e future: il microscopio a scansione elettronica (ingrandisce fino a 900.000 volte) |
![]() PRESENTE Il “Metropolis” |
![]() Il gruppo davanti al Museo del Presente |
![]() Non solo tempo, anche spazio: ordine sparso |
![]() Un baldo giovanotto |
![]() PASSATO La mostra delle macchine di Leonardo al Museo del Presente |
![]() La vite aerea (l’antesignano dell’elicottero) |
![]() I. F. P. (Identified Flying Pupils): Potevate scegliere un mezzo più moderno! |
![]() Il futuro prossimo ed il passato remoto |
"Logica, intuizione e fantasia"
Questo è lo slogan dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici.
I "Campionati internazionali di Giochi matematici" sono delle gare matematiche che, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e nessun teorema particolarmente impegnativo. Occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po' a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza.
Concretamente, i "Campionati internazionali di Giochi matematici" sono una gara, articolata in tre fasi:
Queste le categorie:delle diverse categorie:
In ognuna di queste competizioni (semifinale, finale e finalissima
internazionale), i concorrenti saranno di fronte ad un certo numero di quesiti
(di solito, 8-10) che devono risolvere in 90 minuti o in 120 minuti a seconda
della categoria.
Alla scorsa edizione , tenutasi sempre al Liceo Scientifico “L. Siciliani”
hanno partecipato più di 550 alunni di varie scuola della provincia di
Catanzaro.
Le iscrizioni devono avvenire entro il 14 febbraio mediante un versamento di 8 € intestato a :
c/c postale n. 478271 intestato a UNIVERSITA’ BOCCONI – Milano
causale : Giochi Matematici
assieme ai seguenti dati:
Nome, cognome, indirizzo completo, numero di telefono e classe, città in cui
si vuole sostenere i giochi (Catanzaro)
Per notizie ed iscrizioni rivolgersi ai referenti
proff. Franco BERTUCCI e Giovanni CORRADO per il Liceo “Siciliani”
alla prof.ssa De Marco per la Scuola Media “G.Pascoli”
Filmato della vittoria |
![]() |
Si comunica che martedì 31/01/2006 saranno consegnate le aule interessate
ai lavori di ristrutturazione presso la sede di P.zza Le Pera.
Tenuto conto dei tempi necessari per la sistemazione delle aule e il trasporto
di banchi, lavagne e altri arredi scolastici dall’ ITC “L. Einaudi” di
Gagliano, l’utilizzo effettivo delle suddette aule sarà attuato a partire da
lunedì 06 Febbraio 2006 con le seguenti modalità:
- le sezioni del triennio G-H-L-M-N, attualmente a Via A. Turco, rientreranno
a P.zza Le Pera e le sezioni del triennio A-B-C-D-E-F, attualmente c/o l’ITC “
L. Einaudi”, rientreranno c/o la sede di Via A. Turco.
Catanzaro 30 gennaio 2006
Oggetto: Turno bimestrale presso le aule della scuola Media “ Mazzini”
Si comunica che a partire da lunedì 06 Febbraio 2006 le classi I e II sez.
G-H-L-M effettueranno il turno bimestrale presso la Scuola Media “Mazzini”.
Dalla stessa data le classi I-II sez. C-D-E-F rientreranno presso la sede di
P.zza Le Pera.
Catanzaro 30 gennaio 2006
1. Consegna Borse di Studio a. s. 2004/05
Il Consiglio d’Istituto nella seduta del 17/03/2003, ha deliberato n. 5 Borse di Studio (una per ciascun anno di corso) ad altrettanti studenti che nel corso dell’anno scolastico si sono distinti nello studio e nella partecipazione alle varie attività didattiche. Per l’anno scolastico 2004/2005 i migliori risultati sono stati conseguiti dai seguenti alunni:
Categoria | Nominativo | Classe | Media |
---|---|---|---|
1e classi | CIACCI PIERLUIGI | 1E | 8.50 |
2e classi | AMODEI BEATRICE | 2C | 8.80 |
3e classi | RODI GIOVANNA CHIARA | 3F | 9.50 |
4e classi | AIELLO GIUSEPPE F. | 4A | 9.60 |
5e classi | RIZZO LUCA | 5F | 9.70 |
Le Borse di Studio corrispondenti a € 300 ciascuna saranno consegnate il giorno 19/12/2005 alle ore 16.00 presso la sede di Via Turco (Biblioteca).
2. Premiazione studenti “Giochi di Anacleto” – a.s. 2004/05
Giorno 19/12/2005 alle ore 16.45 presso la Biblioteca di Via Turco saranno consegnati i premi ai vincitori dei “Giochi di Anacleto” per la Fisica agli studenti:
3. Premiazione alunni campionati sportivi studenteschi a.s. 2004/05
Giorno 19/12/2005 alle ore 17.00 presso la Biblioteca di Via Turco saranno premiati i seguenti alunni partecipanti ai campionati sportivi studenteschi – campioni provinciali Calcio A/5:
Le seguenti copie eccedenti di libri di testo in uso sono disponibili per tutti gli alunni che ne facciano richiesta presso gli uffici di Segreteria di via Turco.
Materia | Classe.Sez | Titolo | Vol | Autore | Editore | Q |
---|---|---|---|---|---|---|
Disegno | 1.AE | Spazio e immagini A+B+C | U | Formisani | Loescher | 3 |
Disegno | 2.tutte | elementi arch e dec | 1 | Brancaccio | Loffredo | 5 |
Disegno | 3.tutte | elementi arch e dec | 2 | Brancaccio | Loffredo | 11 |
Ed.Civica | 1.ADEHNP | Le società civili | U | Delle Donne | Ferraro | 2 |
Ed.Civica | 1.CM | Persona e società | U | D'Amico | Zanichelli | 3 |
Epica | 2.C | Tra oriente ed occidente | U | AA.VV | La Scuola | 1 |
Filosofia | 3. CD | Fare filosofia 1 Il pensiero antico e medioevale | 1 | Abbagnano Fornero Massaro | Paravia | 4 |
Filosofia | 3.G | Itinerari di filosofia A+B | 1 | Abbagnano Fornero Massaro | Paravia | 2 |
Filosofia | 5.E | Protagonisti e testi della filosofia | C | Abbagnano Fornero Massaro | Paravia | 1 |
Filosofia | 5.E | Protagonisti e testi della filosofia | D | Abbagnano Fornero Massaro | Paravia | 1 |
Fisica | 1.CDEFILMP | Fisica per moduli | 1 | Ruffo | Zanichelli | 2 |
Fisica | 1.CDEFILMP | Fisica per moduli lab | 1 | Ruffo | Zanichelli | 1 |
Fisica | 2.BC | Il libro di fisica + LAB | 2 | Palladino-Bosia | Petrini | 6 |
Fisica | 3.AL | Fondamenti di fisica -Meccanica | Halliday | Zanichelli | 3 | |
Fisica | 3.AL | Fondamenti di fisica -Onde | Halliday | Zanichelli | 4 | |
Fisica | 3.H | L'indagine del mondo fisico A+B | AA.VV | Carlo Signorelli | 1 | |
Fisica | 2.CDEFILMP | Fisica per moduli | 2 | Ruffo | Zanichelli | 2 |
Francese | 1.CE | Champion 2 tomi | 1 | AA.VV | Cideb | 9 |
Francese | 1.F | L'Escargot A+B | Caprara | Ferraro | 1 | |
Francese | 2.B | Champion 2 tomi | 2 | AA.VV | Cideb | 1 |
Francese | 2.B | Nouveau regarde sur la france | U | Duport | Lang Edizioni | 2 |
Francese | 3.EC | Kaleidoscope A | Bonini… | Valmartina | 2 | |
Francese | 3.EC | Kaleidoscope B | Bonini… | Valmartina | 1 | |
Geografia | 1.BCDEGHINP | Geografia Umana 2 tomi | U | AA.VV | Bulgarini | 1 |
Geografia | 1.FM | orizzonte Geografico (3 Tomi) | U | Duebi | Garzanti | 4 |
Geografia | 1.L | La terra e il futuro sostenibile | U | Manzi | SEI | 3 |
Geografia | 5.ABCDFGILM | La terra nello spazio e nel tempo | U | Palmieri Parotto | Zanichelli | 1 |
Inglese | 1.BFI | On target Study book a.b.c.d + course book a,b,c,d | 1 | Mariani… | Zanichelli | 15 |
Inglese | 1.DLMNOP | Insingth's grammar workbook +student's book2 tomi | 1 | Sprenger | MacMillan | 8 |
Inglese | 1.G | Grammar spectrum | U | Norman | Oxford | 1 |
Inglese | 1.I | Grammar Break | U | Giacalone | Zanichelli | 1 |
Inglese | 2.BC | On target Course book e,f,g,h | 2 | Mariani… | Zanichelli | 2 |
Inglese | 2.E | Across culture | U | Sharman | Longman | 2 |
Inglese | 3.B | Now and then | U | Spiazzi Tavella | Zanichelli | 3 |
Inglese | 3.BCEFGL | Ideas issues Pre-inter… | 1 | Martin | CIDEB | 2 |
Inglese | 5.FI | Ideas issues advanced | 3 | Martin | CIDEB | 1 |
Italiano | 3.G | Itinerari dell'invenzione | 1 | Bruscagli | Sansoni | 1 |
Italiano | 3.L | L'Identità del Testo tomi 2 | 1 | Giusso Baldi | Paravia | 1 |
Italiano | 5.ABH | Dal testo alla storia e dalla storia ….. Verde | G | Giusso Baldi | Paravia | 3 |
Italiano | 5.ABH | Dal testo alla storia e dalla storia ….. Verde | H | Giusso Baldi | Paravia | 3 |
Italiano | 5.EFIL | Scrittura e interpretazione rossa (tomi 4) | 3 | Luperini Cataldo | Palumbo | 7 |
Italiano | 5.F | Montale: Moduli di letteratura italiana | bellini | Laterza | 2 | |
Latino | 1.2.C | Urbs | U | Pintacuda | Palumbo | 2 |
Latino | 1.ABCDEFGNP | le ragioni del latino | 2 | Calamaro | Ferraro | 1 |
Latino | 1.HLMO | littera litterae 1A+ 1B | Diotti | B.Mondadori | 1 | |
Latino | 2.H 3.F | latinae litterae | 1 | Carini Pezzati | D'Anna | 1 |
Latino | 2.I | Intellettuali a Roma 2 tomi | U | Turtur | Ferraro | 1 |
Latino | 2.L | Primum vertere | U | Di Simone | Le Monnier | 1 |
Latino | 3.A | La crisi della Repubblica | U | Agnello Orlando | Palumbo | 2 |
Latino | 3.F | Il filosofo il principe | U | 2 | ||
Latino | 3.H | Breve Iter | U | Piazzi | Cappelli | 1 |
Latino | 3.MN | Uomo latino | U | Casillo | Loffredo | 3 |
Latino | 3.MN | Storia e ant. Della lett.latina | 1 | Carini Pezzati | D'Anna | 3 |
Latino | 4.CDE | Apertis otia portis | 2 | Piazzi Giordani | Cappelli | 1 |
Latino | 5.BH | Letteratura latina | 3 | Garbarino | Paravia | 6 |
Latino | 5.I | Storia e ant. Della lett.latina | 6 | Carini Pezzati | D'Anna | 4 |
Latino | 5.ILM | Storia e ant. Della lett.latina | 5 | Carini Pezzati | D'Anna | 6 |
Matematica | 4.ACEI | Funzioni in R 2 | 2 | Zwirner | CEDAM | 2 |
Matematica | 3.A | Funzioni in R 1A +1B | 1 | Zwirner | CEDAM | 5 |
Matematica | 3.D | Mod Mat A 2 | Dodero Baroncini | Ghisetti e Corvo | 1 | |
Matematica | 4.D | Mod Mat B | Dodero Baroncini | Ghisetti e Corvo | 1 | |
Storia | 1.A | Dal mondo antico all'Europa mediev. + Lab | 1 | Stumpo | Le Monnier | 2 |
Storia | 1.C | Le rane e lo stagno | 1 | AA.VV | SEI | 14 |
Storia | 1.C | Le rane e lo stagno | 2 | AA.VV | SEI | 10 |
Storia | 1.GHILP | Storia antica e medievale 1A+1B | Cantarella | Einaudi | 1 | |
Storia | 1.NO | La nuova storia antica e med.+ quaderno | 1A/B | B.Mondadori | Mondadoti | 10 |
Storia | 2.CEL | Le rane e lo stagno | 3 | AA.VV | SEI | 10 |
Storia | 2.CEL | Le rane e lo stagno | 4 | AA.VV | SEI | 10 |
Storia | 3G | Elementi di storia | 1 | Camera- Fabietti | Zanichelli | 2 |
Storia | 3.ABD | Storia | 1 | Lepre | Zanichelli | 4 |
Storia | 3.M | Conoscenza storica rossa | 1 | de Bernardi -Guarracino | B.Mondadori | 4 |
Storia | 3.O | Tempi dell'Europa + guida | 1 | Di Bernardo Guarraccino | B. Mondadori | 6 |
Storia | 4.ABD | Storia | 2 | Lepre | Zanichelli | 1 |
Storia | 4.AE | pagine di storiografia dal 700 al 800 | 2 | Perugi | Zanichelli | 1 |
Storia | 4.FM | Conoscenza storica rossa | 2 | de Bernardi -Guarracino | B.Mondadori | 2 |
Storia | 5.A | pagine di storiografia dal 300 al 600 | 1 | Perugi | Zanichelli | 3 |
Storia | 5.AB | Storia | 3 | Lepre | Zanichelli | 2 |
Storia | 5.E | pagine di storiografia il 900 | 3 | Perugi | Zanichelli | 3 |
Storia | 5.EG | Elementi di storia | 3 | Camera- Fabietti | Zanichelli | 3 |
Storia | 5.EG | Elementi di storia | 3A | Camera- Fabietti | Zanichelli | 1 |
Storia | 5.EG | Elementi di storia | 3B | Camera- Fabietti | Zanichelli | 2 |
Storia | 5.EG | Elementi di storia | 3C | Camera- Fabietti | Zanichelli | 2 |
Storia dell'arte | 2.BNO | Itinerario dell'arte | 1 | Cricco di Teodoro | Zanichelli | 3 |
Il Domani
- 07 ottobre
Il Domani
- 29 settembre
|
Gazzetta
del Sud - 27 settembre
Il Quotidiano
- 26 settembre
Gazzetta
del Sud - 24 settembre
|
|
Al CONSIGLIO D’ISTITUTO
del Liceo Scientifico “L. Siciliani”
di Catanzaro
Al DIRIGENTE SCOLASTICO
del Liceo Scientifico “L. Siciliani”
di Catanzaro
AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
di Catanzaro
AL DIRIGENTE SCOLASTICO REGIONALE
Catanzaro
AL PREFETTO
di Catanzaro
AL SINDACO
di Catanzaro
Il giorno 22 settembre 2005 i genitori degli studenti del Liceo Scientifico
“L. Siciliani” di Catanzaro, riuniti in assemblea, approvano il seguente
documento.
Il 6 settembre u.s. il Consiglio d’Istituto, chiamato a pronunciarsi sulle
soluzioni da adottare per l’avvio dell’anno scolastico, ha deliberato la
turnazione pomeridiana delle lezioni per le classi del triennio a causa della
indisponibilità di una parte delle aule delle sede di piazza Le Pera.
I genitori degli studenti si oppongono con forza a tale decisione che
ritengono grave e lesiva del fondamentale diritto allo studio, improponibile
dal punto di vista didattico per la grande presenza di studenti pendolari,
impossibilitati a raggiungere la sede scolastica. Questa sola considerazione
rende inattuabile la soluzione deliberata.
Si aggiunga l’inevitabile riduzione della quantità e qualità dell’attività
didattica e quindi del processo formativo.
I genitori degli studenti stigmatizzano, inoltre, il comportamento di quanti
preposti alla soluzione del problema della sede scolastica di piazza Le Pera,
non hanno nei tempi dovuti adottato soluzioni e provvedimenti su questioni che
erano sul tappeto da mesi.
Le condizioni della sede di piazza Le Pera hanno già prodotto, nell’anno
scolastico precedente, interruzioni e disagi al punto da dover ricorrere a
misure straordinarie, tra le quali anche la frequenza pomeridiana sperimentata
con pessimi effetti da alcune classi.
I GENITORI CHIEDONO
1. che da subito si ponga fine alla turnazione pomeridiana adottando
nel più breve tempo possibile ogni provvedimento conseguenziale;
2. che pertanto vengano prese in considerazione tutte le soluzioni possibili
atte a garantire lo svolgimento delle lezioni in orario antimeridiano;
3. che tutte le Istituzioni in indirizzo si attivino per reperire locali
disponibili nell’area urbana e nella maggiore prossimità delle sedi già
utilizzate dall’Istituto, tali da facilitare l’organizzazione didattica
fortemente penalizzata dall’attuale dislocazione delle sedi.
Agli Studenti del Triennio
e.p.c. Ai Docenti
Al personale ATA
Ai Genitori interessati
All’ Albo dell’ Istituto
Si comunica che per ridurre il disagio degli studenti pendolari, in seguito alle proposte formulate dagli studenti, condivise anche dai docenti e genitori e in attesa delle determinazioni che saranno assunte dalla conferenza di servizio indetta dal Sig. Prefetto di Catanzaro, a partire da lunedì 26/09/2005 il turno pomeridiano sarà soppresso.
Le lezioni del triennio si svolgeranno in orario antimeridiano con
le seguenti modalità:
Sede | Periodo | Giorni | Classi interessate |
---|---|---|---|
Via A. Turco | 26/09/2005 - 01/10/2005 | LUN - MER - VEN | 3-4-5 sez. A-B-F-G-H-M |
MAR - GIO - SAB | 3-4-5 sez. C-D-E-I-L-N | ||
03/10/2005 – 08/10/2005 | LUN - MER - VEN | 3-4-5 sez. C-D-E-I-L-N | |
MAR - GIO - SAB | 3-4-5 sez. A-B-F-G-H-M |
I Docenti sono invitati ad essere presenti per l’intero orario di servizio
La Commissione incaricata della gestione dell’orario scolastico ed il DSGA sono pregati di apportare le necessarie modifiche organizzative.
Agli Studenti
Al Personale – Docente/ATA
All’ Albo dell’ Istituto
Pur con qualche problema in più rispetto al passato, inizia questo nuovo
a.s. 2005/06 ed è sempre un momento pieno di emozioni e di aspettative oltre
che di propositi e di programmi.
Ciascuno proietta nell’anno scolastico che incomincia le sue speranze di
vedere realizzato ciò a cui tiene di più: successo nella progressione degli
studi e nell’ arricchimento culturale e professionale per gli studenti; lavoro
sereno e condizioni minime ambientali/relazionali adeguate per potere
esprimere al meglio le proprie capacità e aspirazioni professionali per gli
operatori scolastici ai diversi livelli.
Il mio personale augurio, oltre che come responsabile dell’ intero apparato
formativo/organizzativo di una struttura complessa quale è questo Liceo che ho
l’onore di presiedere, è che tutti – docenti,studenti e personale ATA -
possano realizzare al meglio queste legittime aspettative e operare in un
contesto che mantenga sempre viva la fiducia nelle istituzioni.
Le difficoltà contingenti dovute a situazioni strutturali degli edifici
che ospitano questo Istituto, considerato un riferimento educativo/formativo
di eccellenza per la città di Catanzaro, non modificheranno, ne sono
pienamente convinto, l’impegno e la professionalità che contraddistinguono
docenti e personale ATA , che in esso svolgono la loro attività professionale
con dedizione e spirito di servizio. Ancor meno il desiderio di successo della
popolazione studentesca, che, grazie alla preparazione che l’ istituto offre,
è in grado di affrontare con sicurezza le sfide della vita futura sia in
ambito universitario che professionale.
Sono convinto di interpretare senso e volontà di tutti nell’affermare che
intendiamo mantenere e, se possibile, migliorare il livello degli standard
formativi del Liceo “ Siciliani”, rafforzando il nostro senso di ottimismo e
la volontà di guardare avanti e considerare il futuro senza presunzione ma con
fiducia.
Spero che le difficoltà iniziali di questo anno scolastico possano trovare
al più presto adeguate soluzioni e confermo il mio impegno in tutte le
direzioni perché ciò possa realizzarsi al più presto.
Nel frattempo rinnovo a ciascuno gli auguri di un sereno e proficuo anno
scolastico 2005/06 e ringrazio veramente tutti – Docenti, Studenti e relative
famiglie, personale ATA - per il contributo che ciascuno, nell’ambito delle
rispettive competenze, vorrà dare e sono sicuro che darà per il buon nome
dell’ Istituto e perché tutti si possa operare nella nostra quotidianità con
serenità e reciproco rispetto.
Grazie e buon lavoro a tutti.
P.S. In attesa che venga distribuito il Regolamento d’ Istituto e il P.O.F. per l’ a.s. 2005/06, si ricordano le disposizioni fondamentali contenute nei suddetti documenti approvati dagli Organi Collegiali competenti:
Al Sig. Prefetto
di Catanzaro
Agli organi di informazione
con preghiera di diffusione
Noi docenti del Liceo Scientifico Statale “L. Siciliani” di Catanzaro, riunitici in assemblea in data 16 settembre 2005, esprimiamo il nostro sconcerto per la situazione di grave disagio logistico e strutturale in cui versa il nostro Istituto ad ormai poche ore dall’inizio del nuovo anno scolastico.
In particolare, ci rammarichiamo del fatto che tale disagio, motivo di giusta apprensione e di timori da parte di tante famiglie di alunni, poteva venir limitato se fossero stati presi in tempo i provvedimenti auspicati e promessi dall’Amm.ne Provinciale, magari applicando un po’ più di buon senso e di correttezza istituzionale.
Assistendo alle varie puntate della “telenovela” girata sul set di piazza Le Pera (v. riquadro), di cui nostro malgrado continueremo ad essere protagonisti per chissà ancora quanto tempo, noi docenti del Siciliani ci siamo chiesti con molta semplicità: non si poteva pensarci prima ?
Ecco quelli che riteniamo essere i punti inconfutabili e più dolenti dell’intera vicenda, indipendentemente dalle cause scatenanti o dai vari gradi di “colpa” (non ci interessano i capri espiatori):
· l’anno scolastico 2005/06 inizia con la prospettiva di un’attività didattica più che ridimensionata e di una dignità professionale ridicolizzata dal dover effettuare turni mattina/pomeriggio come ultima spiaggia per consentire almeno il diritto allo studio ai ragazzi;
· oltre il 50% degli alunni del Siciliani sono pendolari dall’hinterland ed è risaputo che al pomeriggio non esistono quasi per niente corse di autobus extraurbani verso e da Catanzaro, limitate alla sola mattina;
· a questo si aggiunge il sacrificio dei docenti non “motorizzati” che dovranno quotidianamente avventurarsi pedibus in quel che resta di Corso Mazzini per spostarsi da una delle tre sedi all’altra: un po’ di moto è salutare, non altrettanto non poter garantire la presenza in classe in orario, con ovvi rischi di responsabilità;
· la turnazione delle classi per le attività didattiche impone la rotazione di TUTTO il personale della scuola, con un totale di circa 1700 famiglie (1525 alunni, 121 docenti e 41 collaboratori o assistenti) in situazioni di ordinario disagio;
· l’offerta formativa del Liceo, arricchita da tante attività extracurriculari ed importanti progetti, non potrà mai essere quella faticosamente elaborata e, a questo punto, ingenuamente descritta nel POF 2005/06;
· la ricaduta peggiore si avrà sugli alunni più bisognosi: in queste condizioni non sarà infatti possibile attivare le iniziative, pur obbligatorie, di recupero e sostegno degli allievi con maggiori carenze nella preparazione, inficiando così l’intero processo formativo.
Tutto nasce, ormai è chiaro a tutti, dal persistere nel voler utilizzare una struttura nella quale, nonostante il pur apprezzabile impegno dei tecnici dell’Amm.ne Provinciale e delle tante imprese viste al lavoro negli anni, molti “buchi” restano da tappare oltre a quelli dei solai, primo fra tutti quello dell’uscita nel piazzale: un imbuto che può drammaticamente trasformarsi in una trappola, come più volte segnalato alle Autorità competenti ed ipotizzato nei nostri peggiori incubi.
Noi docenti siamo consapevoli, assieme a tutti gli altri operatori della scuola, agli alunni e ai genitori, che anche al termine dei lavori in corso la sede di piazza Le Pera resterà comunque inadeguata ad ospitare una scuola, per responsabilità morale, oltre che per motivi strutturali o di sicurezza. Invitiamo a visitarla da vicino…
Pertanto, tutto ciò constatato, coscienti di essere arrivati ormai ad un punto di non ritorno, assieme a tutte le altre componenti del Liceo chiediamo con forza:
· che si concerti tra Amministrazione Provinciale e Comunale la possibilità di trovare altre aule in altri Istituti scolastici della città, magari sottodimensionati rispetto alla struttura che occupano, e non distanti km tra loro: a tal fine sarebbe ormai il caso di effettuare un serio e veritiero censimento delle strutture scolastiche cittadine e della EFFETTIVA utenza che queste servono;
· che si intensifichino, se possibile, i turni lavorativi presso la sede di piazza Le Pera, permettendo in tal modo che la turnazione didattica finisca il prima possibile, non certo a gennaio come previsto;
· che si provveda da subito alla progettazione e alla realizzazione di una sede NUOVA, UNICA e DIGNITOSA per quello che è ormai l’Istituto scolastico più grande della provincia e tra i più prestigiosi dell’intera Regione: si tratta di vederla sorgere a Germaneto ? O magari di rivisitare il progetto del liceo a Siano portandolo ad almeno 70 aule ? Tutte le eventualità ci vanno bene, ma non più quella di essere ignorati.
Vivere a Catanzaro non è solo questione di parchi e di parcheggi, ma impegno di cittadinanza attiva e di crescita umana e culturale, di partecipazione sociale e di apertura agli altri, di misura delle proprie capacità e di sviluppo della persona in toto. Impegno che inizia nella più ampia finestra che gli adolescenti hanno spalancata verso il futuro: la Scuola.
Siamo certi di una risposta sollecita e finalmente definitiva da parte delle Istituzioni a questa nostra protesta e siamo fiduciosi nell’appoggio della società civile e della cittadinanza tutta, al di là dei colori e ben lontani (per ora) dai periodi caldi delle elezioni.
Ci dichiariamo fin da oggi in agitazione e pronti a qualsiasi tipo di manifestazione pubblica in caso di “sordità persistente”, cosa che eviteremo volentieri perché speriamo di poterci presto dedicare esclusivamente alla nostra funzione di formatori ed educatori e di concentrarci sul nostro lavoro.
Catanzaro 16/09/2005
Si comunica che, in attesa che l’ Amm.ne Prov.le di Cz termini i lavori di ristrutturazione dell’intero edificio scolastico di P.zza Le Pera o individui una sede provvisoria che possa ospitare tutte le classi della suddetta sede e sia facilmente raccordata con il resto del Liceo Scientifico, il Consiglio d’Istituto, esaminate scrupolosamente tutte le possibili soluzioni nella seduta del 06/09/2005 ha deliberato quanto segue:
Alla luce di quanto sopra si conferma l’inizio delle lezioni per tutte le classi giorno 19 settembre 2005 con la seguente dislocazione temporanea ed il seguente orario di lezioni:
Sede | Orario | Classi |
---|---|---|
P.zza M. Le Pera | ore 8,10-13,50 | Biennio: sez. C-D-E-F-G-H-I-L-M-N-P |
S.M.S. “G. Mazzini” | ore 8,10-13,50 | Biennio: sez. A-B-O + Triennio: 3O-4O |
Via A. Turco dal 19/09 al 22/10/2005 * | ore 8,10-13,50 (antimeridiano) | Triennio: sez. A-B-F-G-H-M |
ore 14,20-18,30 (pomeridiano) | Triennio: sez. C-D-E-I-L-N |
* Si precisa che nel mese successivo, 24 ottobre 2005 – 22 novembre 2005, il turno antimeridiano/pomeridiano sarà attuato in modo inverso.
Prot. N° 6415/A35
Catanzaro 24/08/2005
Sig. Presidente Amm.ne Prov.le - CZ
Sig. Prefetto di Catanzaro
Sig. Direttore Generale – Ufficio Scolastico Reg. per la Calabria - CZ
e.p.c. M.I.U.R. - Dipartimento per l’Istruzione
Viale Trastevere,76 - 00153 Roma
All’Albo dell’Istituto
Oggetto: Situazione edilizia scolastica sede P.zza le Pera: agibilità e disponibilità dei locali per l’inizio delle lezioni - 12 settembre 2005
Si fa seguito alla precedente comunicazione di questo Liceo Scientifico
prot. n° 3540/A35 del 26/04/2005, con la quale veniva segnalata la precaria
situazione dei locali che ospitano gli alunni frequentanti la sede succursale
di P.zza Le Pera (circa 900 - 39 classi) facendo presente che ad oggi
24/08/2005, per quanto è a conoscenza dello Scrivente, nessuna iniziativa
concreta è stata avviata da parte della competente Amministrazione Provinciale
di Catanzaro per la soluzione del problema concernente l’agibilità e la
capienza dei suddetti locali.
Considerato che ormai siamo a qualche settimana dall’inizio del nuovo anno
scolastico (12 settembre 2005 per questo Liceo come deliberato dal C.I. in
data 28/07/2005) e che ai problemi segnalati nella precedente nota, allegata
in copia, si sono aggiunti lavori di ristrutturazione in corso che
difficilmente potranno essere completati per la suddetta data, come riferito
dalla maestranze che vi lavorano, mi corre l’obbligo di fare presente alle
Autorità in indirizzo, ciascuna per la propria competenza, quanto segue:
• le lezioni nell’anno scolastico 2004/05 si sono svolte in tre sedi (Via A.
Turco - P.zza Le Pera - S.M. “Mazzini”) con tutte le difficoltà didattico -
gestionali che si possono immaginare, considerata la consistenza numerica di
questo Liceo - (1500 alunni circa, 138 docenti- 39 ATA);
• nonostante le suddette difficoltà operative i risultati formativi raggiunti
possono essere considerati buoni / eccellenti, come confermato dall’analisi
dei voti riportati dagli studenti agli scrutini finali e dal limitatissimo
insuccesso scolastico;
• l’impegno e la professionalità che caratterizzano gli operatori scolastici
dell’Istituto potrebbero subire un forte condizionamento, a tutto danno degli
studenti, se per il 12 settembre 2005 il problema locali della sede succursale
di P.zza Le Pera non dovesse trovare adeguata soluzione da parte
dell’Amministrazione Provinciale;
• la non individuazione di una sede adeguata. alla esigenze formative della
popolazione studentesca che interessa un pezzo significativo della città di
Catanzaro, scatenerebbe proteste e caos difficilmente controllabili,
compromettendo il lavoro svolto negli anni e l’immagine di un Liceo
considerato punto di riferimento formativo di eccellenza non soltanto dalla
città ma anche da buona parte del territorio catanzarese.
Alla luce di quanto sopra si chiede, a nome di tutte le componenti
scolastiche dell’Istituto, già coinvolte nelle fasi precedenti, di poter
conoscere entro brevissimo termine dove frequenteranno i 900 studenti di P.zza
Le Pera e le iniziative che l’Amministrazione Provinciale intende attivare per
evitare che il 12 settembre 2005 gli alunni possano trovare il portone
sbarrato senza una proposta alternativa che assicuri comunque di poter
esercitare il loro diritto alla studio per il quale hanno già pagato anche le
relative tasse.
Si ringrazia per l’attenzione che sicuramente sarà rivolta da parte di tutti
gli interessati, dall’Amministrazione Provinciale in particolare, alla
soluzione del problema e si attendono con fiducia risposte adeguate
all’importanza come li caso richiede.
Si inviano distinti saluti
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Francesco LATELLA
Prot. n. 6309/A34
Catanzaro 2/8/2005
Il Dirigente Scolastico
Visto
il Calendario Scolastico Nazionale per l'a.s. 2005/2006 - D.M. n. 62 prot.
6706;
Visto il Calendario Scolastico Regionale della Calabria a.s. 2005/2006 che
fissa a giovedì 15 settembre l'inizio delle lezioni e a giorno 10 giugno 2006
il termine;
Visto l'art. 4 del Calendario Regionale che consente alla Istituzioni
Scolastiche adattamenti in relazione al P.O.F. e ai criteri di flessibilità;
Vista la delibera dl Collegio Docenti del 18/05/2005;
Vista la delibera del Consiglio d'Istituto del 254/0705 e la successiva del
28/07/05
DECRETA
L'inizio delle lezioni presso
il Liceo Scientifico "L. Siciliani" è fissato lunedì 12/09/05 alle ore
8.15.
Oltre alle giornate di vacanza previste dal Calendario Scolastico
Nazionale e a quelle previste dal Calendario Regionale non si effettueranno
lezioni nei seguenti giorni:
lunedì 31 ottobre 2005 (interfestivo)
mercoledì 2 novembre 2005 (commemorazione defunti);
lunedì 24 aprile 2005 (interfestivo)
F.to
il Dirigente Scolastico
(prof. Francesco Latella)